-
H. Finsterlin, Idea di architettura (recensione), in “Controspazio”, 1 (1969). -
Una risposta su Kahn (con E. Bonfanti), in “Controspazio”, 4-5 (1969). -
Voce Strada, in Dizionario Enciclopedico di Architettura e Urbanistica (in collaborazione con G. Consonni), Roma, Istituto Editoriale Romano, 1969. -
Voce Suolo, in Dizionario Enciclopedico di Architettura e Urbanistica Istituto Editoriale Romano, Roma 1969. -
Bauhaus (con E. Bonfanti), in “Controspazio”, 4-5 (1970). -
E. Detti, G. Di Pietro, F. Fanelli, Città murata e sviluppo contemporaneo (recensione), in “Controspazio”, 6-7 (1970). -
Hannes Meyer e la scuola di architettura, in “Controspazio”, 4-5 (1970). -
Hannes Meyer e la scuola di architettura, in “Controspazio”, 9 (1970). -
Concorso per il Municipio di Scandicci (1968), in “Controspazio”, 10 (1970). -
Note metodologiche per una ricerca urbana (con G. Gavazzeni), in “Lotus”, 7 (1970). -
Progetto di teatro, in “Lotus”, 7 (1970). -
Progetto per una unità residenziale nel Nord Milano (1968), in “Lotus”, 7 (1970). -
L. Quaroni, Immagine di Roma (recensione), in “Controspazio”, 1-2 (1970). -
A. Samonà, L’ordine dell’architettura (recensione), in “Controspazio”, 8-9 (1970). -
L. Semerani, Gli elementi della città di Trieste nei secoli XVII e XIX (recensione), in “Controspazio”, 3 (1970). -
Un contributo per la fondazione di una scienza urbana, in “Controspazio”, 7-8 (1971). -
Tre progetti di Vittorio Gregotti, in “Controspazio”, 3 (1971). -
Hannes Meyer y la Escuela de Arquitectura, in “Communicacion 12” (1971). -
Il gruppo di studio nella crisi dell’università, in “Sapere”, aprile (1972). -
Progetti per due città, in “Controspazio”, 1-2 (1972). -
Le facoltà dell’ architettura, in “Controspazio”, 5-6 (1972). -
Avanguardia e nuova architettura, in Architettura Razionale, Milano 1973 (traduzione spagnola, Madrid 1979; traduzione francese, Parigi 1980; traduzione inglese Cambridge-Massachusetts 1998). -
La inattuale purezza dell’architettura, in “Casabella”, 388 (1974). -
Vanguardia y nueva arquitectura, in “CAU”, 24 (1974). -
Tipi e trattati delle case operaie, in “Lotus International”, 9 (1975). -
Les apories de l’architecture, in “L’Architecture d’Aujourd’hui”, 190 (1977). -
Aporiae of architecture, in “Space Design”, 3 (1978). -
L’architecture in extremis, in Architecture rationelle, Editions des Archives d’Architecture Moderne, Bruxelles 1978. -
Il catasto di Carlo VI e Maria Teresa, in L’idea della Magnificenza Civile. Architettura a Milano 1770-1848, Electa, Milano 1978. -
Principi compositivi, in “Rassegna”, 1 (1979). -
Terme elioterapiche sull’Atlantico. Relazione di progetto, in “Gran Bazaar”, 5 (1979). -
Architecture and Building, in Idea as Model, New York (1981). -
Il modello negato e Architettura laconica, in “Lotus”, 32 (1981). -
La vicenda urbanistica ed edilizia dell’Istituto Case Popolari di Milano. I – Le origini, Clup, Milano 1981. -
Warum ich nicht baue, in Jahrbuch für Architektur 1981-1982, Vieweg, Wiesbaden 1981. -
Il modello, in Maquettes d’architects, Centre d’art Contemporain, Ginevra 1982. -
The methaphysics of the drawing, in Trends in Contemporary Architecture, Atene 1982. -
Considerazioni e aforismi sul disegno, in “Rassegna”, 9 (1982). -
Stirling & Wilford. Ampliamento del Fogg Museum, in “Casabella”, 480 (1982). -
Erwin Anton Gutkind architetto, in “Casabella”, 482 (1982). -
Il luogo dell’abitare, in “Casabella”, 484 (1982). -
La questione del disegno, in “Casabella”, 486 (1982). -
Mascheramento e protezione, in “Gran Bazaar”, 5-6 (1982). -
Recinti: architettura del limite, in “Spaziosport”, 3 (1982). -
Salvatore Sciarrino. Anche la musica ha tempo e luogo (con P.A. Croset), in “Casabella”, 491 (1983). -
Ciò che si perde, in “Casabella”, 493 (1983). -
Heinz Tesar. Due architetture viennesi, in “Casabella”, 495 (1983). -
Il meccanismo della rappresentazione, in “Figure”, 6 (1983). -
Forma e rappresentazione della torre di Babele, in “Rassegna”, 16 (1983). -
Elementi per una storia della axonometria, in “Casabella”, 500 (1984). -
Trafostation an der Wohnanlage der Gemeinde Wien, Breitenfurterstrasse 1984, in “Prolegomena”, 48 (1984). -
Progetto e immagine d’architettura: note sulla mostra “Images et Imaginaires d’architecture”, in “Casabella”, 504 (1984). -
La prospettiva gesuita in Cina, in “Casabella”, 507 (1984). -
Architekturdarstellung, Technische Universität, Vienna 1984. -
Mecanisme de la representation, in “Decoration”, 75 (1984). -
L’impegno tipologico, in “Casabella”, 509-510 (1985). -
Immagini della tecnica nella tradizione viennese-Gustav Peichl e il depuratore di Tegel, in “Lotus International”, 45 (1985). -
The Room of the Collector, in “Normal”, I (1986). -
A proposito dell’opera “Generazioni del cielo”, in “Gran Bazaar”, 819 (1986). -
L’Arche-variation sur un archetype, in “Techniques Architecture”, 365 (1986). -
Il problema della rappresentazione. Nota da Harvard, in “Metamorfosi”, 6-7 (1987). -
Prototipi e archetipi urbani, in La città e le forme, Atti del convegno, Mazzotta, Milano 1987. -
Gustav Peichl, Gili, Barcellona 1987; Ernst und Sohn, Berlin 1987. -
L’idea di modello, in “Eidos”, 2 (1988). -
Icaro, Talo e Ur, Giorgetti, Meda 1989. -
Che il disegno sia centro nelle scuole di architettura, in “XY”, 10 (1989). -
La costruzione dell’invisibile: occultamento e camouflage nella guerra moderna, in “Eidos”, 6 (1990). -
KST: Krier-Scolari-Tesar, Giorgetti, Meda 1991. -
Massimo Scolari. Glider, Antonia Jannone Disegni di Architettura, Milano 1991. -
L’impegno del metodo, in Impegno didattico e coerenza scientifica, Palermo 1991. -
Perché l’animo non sia sconfitto dalla delusione, in “Lotus”, 73 (1992). -
Le forme della religio in Augusto Romano Burelli- Due chiese, in Quaderno di “Anfione Zeto”, 1992. -
Una generazione senza nomi, in “Casabella”, 606 (1993). -
La cupola e la lanterna del Duomo di Firenze (introduzione e schede), in Da Brunelleschi a Michelangelo, catalogo della mostra (Venezia, Palazzo Grassi), Bompiani, Milano 1994. -
Le forme della religio, in Burelli-Gennaro. Opere 1982-1994, catalogo della mostra (Mantova, Casa del Mantegna), Udine 1994. -
Massimo Scolari. Sulla bellezza, le idee, gli antichi materiali (intervista), in “Casa Amica”, 8 (1994). -
Presentazione, in Il linguaggio grafico nel disegno industriale, a cura di S. Boraso, Venezia 1994. -
Prolusione al corso di Disegno, in Teorie e metodi del disegno, Città Studi, Milano 1994. -
L’ingresso alle Corderie dell’Arsenale (traduzione inglese a cura di H. Furjan), in “Interstices. A Journal of architecture and related arts”, 2 (1996). -
Massimo Scolari in Sensori del futuro. L’architetto come sismografo, VI Mostra Internazionale di Architettura, catalogo della mostra (Biennale di Venezia), Electa, Milano 1996. -
Analisis Urbano: Textos Gianfranco Caniggia, Carlo Aymonino, Massimo Scolari, Instituto Universitario de Ciencias de la Construccion, Siviglia 1998. -
Il viaggiatore insonne, in “Materia”, 28 (1998). -
Massimo Scolari, The New Architecture and the Avantgarde, in Architecture Theory since 1968, a cura di K. Michael Hays, MIT Press, Cambridge (Massachusetts) 1998. -
Massimo Scolari, in Memoria e Progetto, Giorgetti, Meda 1999. -
Il Ponte di Cesare sul Reno secondo Palladio, Quaderni del Museo Palladio, 2002. -
Fragments Cosmopolites, Libreria Francese, Venezia 2003. -
La guerra di Fausto, presentazione per la mostra di Fausto Rossi, Libreria Hoepli, Milano 2004. -
Il disegno obliquo. Una storia dell’antiprospettiva, introduction by James S. Ackerman, Marsilio, Venezia 2005. -
On Drawing, edited and translated by James S. Ackerman, 500 copies edition, numbered and signed, Edizioni Stella, Rovereto 2007.
Download (excerpt from the book): zip (0.5 mb) or pdf (0,6 mb) -
Crossing Architecture, Davenport Lecture, Yale School of Architecture, New Haven 2006, in LOG 9, pp. 12-27, 2007. -
Scritti in onore di Vittorio Gregottiin “Festschrift per gli ottanta anni di Vittorio Gregotti”, Skira, Milano 2007, pp. 201-204. -
Massimo Scolari, in Interview – Dieci anni dopo, pp.124-129, 22 Publishing, Milano 2008. -
Massimo Scolari, In Memoriam Raimundi, “The Brooklin Rail”, 07/04/2010, p. 1. -
Representations, in “Log”, Fall (2012), pp. 106-117. -
Massimo Scolari in conversation with Léa-Catherine Szacka & Thomas Weaver, in “AA files” Architectural Association, 65 (2012). -
Oblique drawing-A history of Anti-Perspective, introduction by James S. Ackerman, The MIT Press, Cambridge Ma. 2012. -
Il pilota del labirinto, Scritti storici, critici, polemici 1969-2012, introd. by M. Biraghi with a writing by F. Vanini, Franco Angeli, Milan 2014.